ANALISI MATEMATICA e RICERCA OPERATIVA
Ingegneria Informatica
Anno Accademico 2025-2026
Analisi Matematica - Programma Dettagliato:
Lezioni
-
15.09.25, 2 ore, aula N1, 2
Presentazione del corso e delle modalità d'esame. Spazi
metrici: motivazione, definizione, esempi. Definizione di insieme
limitato/illimitato, definizione di diametro, esempi.
-
16.09.25, 2 ore, aula N3, 4
Ogni sottoinsieme di uno spazio metrico è uno spazio
metrico, con dimostrazione. Definizione di sfera aperta e di
intorno. Definizioni di punto interno, esterno, di frontiera,
di accumulazione, isolato; definizione di parte interna,
frontiera e chiusura; definizione di insieme aperto e
chiuso. Esempi. Un insieme contiene la sua parte interna ed
è contenuto nella chiusura, con
dimostrazione. Definizione di spazio normato, esempi. Ogni
spazio normato è anche uno spazio metrico con una
distanza invariante per traslazioni e positivamente omogenea,
con dimostrazione. Esempi. Definizione di insieme
limitato/illimitato, esempi. Relazioni tra (il)limitato e
(in)finito. Definizione di distanze equivalenti, motivazione,
esempi.
-
17.09.25, 2 ore, aula N2, 6
Un punto di un insieme o è di accumulazione o è
isolato per quell'insieme, con dimostrazione. Definizione di
successione, esempi. Definizione di successione
limitata/illimitata. Definizione di limite di successioni in
uno spazio metrico: motivazione, critica, esempi. Una
definizione equivalente. Unicità del limite, con
dimostrazione. Caratterizzazione dei punti di accumulazione
attraverso successioni, con dimostrazione. Caratterizzazione
della chiusura attraverso successioni, con dimostrazione.
-
23.09.25, 2 ore, aula N3, 8
Condizione di Cauchy: motivazione, significato, definizione,
esempi. Definizione di spazio metrico completo, esempi (senza
dimostrazioni). Se una successione converge allora è di
Cauchy, con dimostrazione. Se una successione è di
Cauchy, allora è limitata, con dimostrazione. Se una
successione è convergente, allora è limitata,
con dimostrazione. Insiemi separati, sconnessi e connessi:
motivazione, definizioni, esempi. I connessi
in R, senza dimostrazione. I connessi
in Rn
, senza dimostrazione. Insiemi compatti: definizone,
esempi. Se un insieme è compatto allora è
chiuso, con dimostrazione. Il viceversa vale
in Rn, senza
dimostrazione.
-
24.09.25, 2 ore, aula N2, 10
Se un insieme è compatto allora è limitato, con
dimostrazione. Il viceversa vale
in Rn, senza
dimostrazione. Limite per funzioni: costruzione della definizione, sua
giustificazione, esempi. Unicità del limite di
funzioni, con dimostrazione. Commenti alla definizione di
limite per funzioni: differenze tra analisi 1 e 2, strategie
di calcolo, esempi di calcolo di limiti, ruolo
dei "cammini" e delle coordinate polari. Esercizi sul
calcolo dei limiti per funzioni reali di due
variabili.
-
30.09.25, 2 ore, aula N3, 12
Definizione di continuità: costruzione della
definizione, una definizione che "non
funziona". Legame conituià, limiti e punti
isolati, con dimostrazione. Definizione di funzione continua
su tutto l'insieme di definizione. L'immagine di un compatto
attraverso una funzione continua è un compatto (Teorema
di Weierstraβ), con dimostrazione, significato nel caso
di funzioni a valori reali. L'immagine di un connesso
attraverso una funzione continua è un connesso, senza
dimostrazione, significato geometrico, il caso di Analisi 1.
La composizione di funzioni continue è continua,
costruzione dell'enunciato e dimostrazione in
dettaglio. Definizione di funzione Lipschitz: significato, il
caso di Analisi 1, Esmpi.
-
01.10.25, 2 ore, aula N2, 14
Definizione di contrazione. Introduzione al teorema delle
contrazioni. Il Teorema delle Contrazioni: dimostrazione in
dettaglio. Limite della somma e somma dei limiti,
dimostrazione per esercizio. Continuità della somma di
funzioni continue, dimostrazione per esercizio. Limite del
prodotto scalare per funzione, dimostrazione per
esercizio. Continuità del prodotto scalare per
funzione, dimostrazione per esercizio. Forme di
indeterminazione nel calcolo dei limiti, esempi.
-
06.10.25, 2 ore, aula N1, 16
Richiami sulle matrici: legame con le applicazioni lineari,
somma di matrici e sua motivazione, prodotto di matrici e sua
motivazione, determinante. Norma di una matrice: definizione e
principali proprietà, con dimostrazione. Introduzione
al calcolo differenziale. Introduzione al calcolo
differenziale. Derivate parziali: definizione, motivazione,
notazione, esempi. Derivate direzionali: definizione,
motivazione, notazione, esempi. Definizione di funzione
derivabile. Una funzione definita
su R2 derivabile e con tutte le
derivate direzionali ma non continua.
-
07.10.25, 2 ore, aula N3, 18
Definizione di o piccolo. Definizione di derivata
totale. Unicità della derivata totale, con
dimostrazione. Una funzione differenziabile è continua,
con dimostrazione. Una funzione differenziabile è anche
derivabile parzialmente ed è derivabile in ogni
direzione, con dimostrazione. Come calcolare la derivata
totale attraverso le derivate parziali, con
dimostrazione. Come calcolare la derivata direzionale
attraverso la derivata totale, con dimostrazione. Regole di
derivazione: derivata della somma di funzioni, con
dimostrazione, del prodotto scalare per funzione,
dimostrazione per esercizio. Derivata della funzione composta:
costruzione dell'enunciato, dimostrazione, osservazioni sulla
notazione.
-
08.10.25, 2 ore, aula N2,
Teorema del differenziale totale, enunciato, ruolo,
dimostrazione. Il teorema di Lagrange non vale ad Analisi 2:
esempio. Il teorema degli accrescimenti finiti: motivazione,
dimostrazione. Definizione di segmento, di insieme convesso,
esempi. Una funzione con derivata nulla è costante su
un segmento, su un aperto convesso, su un aperto connesso, con
dimostrazioni. Una funzione di Analisi 1 derivabile ovunque
è definita, con derivata nulla, non costante. Derivate
di ordine successivo al primo: notazione, problemi, casi
più rilevanti. Il Lemma di Schwarz: motivazione,
enunciato, esempi, senza dimostrazione.
-
14.10.25, 2 ore, aula N3,
-
15.10.25, 2 ore, aula N2,
-
21.10.25, 2 ore, aula N3,
-
22.10.25, 2 ore, aula N2,
-
28.10.25, 2 ore, aula N3,
-
29.10.25, 2 ore, aula N2,
-
04.11.25, 2 ore, aula N3,
-
05.11.25, 2 ore, aula N2,
-
11.11.25, 2 ore, aula N3,
-
12.11.25, 2 ore, aula N2, 36
-
18.11.25, 2 ore, aula N3, 38
-
19.11.25, 2 ore, aula N2, 40
-
25.11.25, 2 ore, aula N3, 42
-
26.11.25, 2 ore, aula N2, 44
-
02.12.25, 2 ore, aula N3, 46
-
03.12.25, 2 ore, aula N2, 48
-
09.12.25, 2 ore, aula N3, 50
-
10.12.25, 2 ore, aula N2, 52
-
16.12.25, 2 ore, aula N3, 52
-
17.12.25, 2 ore, aula N2, 56
Esercitazioni
-
22.09.25, 2 ore, aula N4, 2
Esempi di applicazioni che sono metriche e di applicazioni che
non lo sono, anche in dimensione infinita. Esercizi vari
sugli spazi metrici.