Equazioni Differenziali: Modelli e Metodi
Anno Accademico 2025-2026
Equazioni Differenziali: Modelli e Metodi - Programma Dettagliato:
Lezioni
-
15.09.25, 2 ore, aula B2.9, 2
Presentazione del corso e delle modalità d'esame.
Curve di inseguimento: presentazione, calcoli in un caso
particolare.
-
18.09.25, 3 ore, aula B1.8, 5
Ripasso di analisi 2. Proprietà dei sistemi
autonomi. Il sistema di Lotka - Volterra: giustificazione, uso
del Teorema di Cauchy, soluzioni particolari,
positività delle soluzioni, presenza di una
costante. Un modello SIR: giustificazione, esistenza
locale e globale delle soluzioni, positività,
comportamento qualitativo delle soluzioni. Modello cellula -
virus - virofago: un esempio.
-
22.09.25, 2 ore, aula B2.9, 7
Precisazione sulle conseguenze dell'esistenza di una costante
del moto in una equazione differenziale ordinaria. Definizione
di curva, esempi, regola di calcolo diella lunghezza di una
curva regolare. Introduzione al calcolo delle variazioni:
definizione di funzionale integrale, esempi. Lemma
fondamentale del calcolo delle variazioni, con dimostrazione,
estensioni varie. Altri lemmi repaparatori per l'equazione di
Eularo - Lagrange, con dimostrazioni.
-
25.09.25, 2 ore, aula B1.8, 9
Equazione di Eularo - Lagrange: dimostrazione in
dettaglio. Esempi: l'equazione del pendolo, la geodetica, la
brachistocrona.
-
29.09.25, 3 ore, aula B2.9, 12
Il Teorema dei Moltiplicatori di Lagrange, con
dimostraizone. L'equazione di Eulero - Lagrange con vincolo,
con dimostrazione. Esempi: il problema isoperimetrico nel
piano, la catenaria. Un articolo di Kolmogorov sulle equazioni
di Volterra. Primi cenni alla teoria delle distribuzioni.
-
02.10.25, 2 ore, aula B1.7, 14
Precisazioni su un articolo di Kolmogorov sulle equazioni di
Volterra. Introduzione alla teoria delle distribuzioni:
definizioni di base, esempi, derivazione nel senso delle
distribuzioni, proprietà delle derivate
distribuzionali. Un primo esempio di equazione alle derivate
parziali: lineare al primo ordine a coefficienti costanti.
-
06.10.25, 3 ore, aula B2.9, 17
Richiami sulle distribuizionim, prodotto di una
funzione smooth per una distribuzione. Derivazione di
una funzione definita attraverso un integrale, senza
dimostrazione. Derivate della soluzione di un'equazione
ordinaria rispetto al dato ed all'istante iniziali, deduzione
della formula. Soluzione generale di una equazione alle
derivate parziali lineare con sorgente affine: calcolo in
dettaglio. Esempi.
-
09.10.25, 2 ore, aula B1.7, 19
Esempio in dettaglio di calcolo di una soluzione di una legge
di conservazione lineare, anche nel caso di una funzione non
derivabile: uso della definizione di soluzione
debole. Principali tipi di equazioni alle derivate
parziali. Introduzione all'equazione del calore: motivazione,
scrittura, prime proprietà, diversi tipi di condizioni
al bordo.