ANALISI MATEMATICA e RICERCA OPERATIVA
Ingegneria Informatica
Anno Accademico 2024-2025
Analisi Matematica - Programma Dettagliato:
Lezioni
-
16.09.23, 2 ore, aula N4, 2
Presentazione del corso e delle modalità d'esame. Spazi
metrici: motivazione, definizione, esempi.
-
17.09.23, 2 ore, aula N1, 4
Ogni sottoinsieme di uno spazio metrico è uno spazio
metrico, con dimostrazione. Definizione di sfera aperta e di
intorno. Definizioni di punto interno, esterno, di frontiera,
di accumulazione, isolato; definizione di parte interna,
frontiera e chiusura; definizione di insieme aperto e
chiuso. Esempi. Un insieme contiene la sua parte interna ed
è contenuto nella chiusura, con
dimostrazione. Definizione di spazio normato, esempi. Ogni
spazio normato è anche uno spazio metrico con una
distanza invariante per traslazioni e positivamente omogenea,
con dimostrazione. Esempi. Definizione di insieme
limitato/illimitato, esempi. Relazioni tra (il)limitato e
(in)finito.
-
23.09.23, 2 ore, aula N4, 6
Definizione di distanze equivalenti, motivazione, esempi. Un
punto di un insieme o è di accumulazione o è
isolato per quell'insieme, con dimostrazione. Definizione di
successione, esempi. Definizione di successione
limitata/illimitata. Definizione di limite di successioni in
uno spazio metrico: motivazione, critica, esempi. Una
definizione equivalente. Unicità del limite, con
dimostrazione. Caratterizzazione dei punti di accumulazione
attraverso successioni, con dimostrazione. Caratterizzazione
della chiusura attraverso successioni, con dimostrazione.
-
24.09.23, 2 ore, aula N1, 8
Condizione di Cauchy: motivazione, significato, definizione,
esempi. Definizione di spazio metrico completo, esempi (senza
dimostrazioni). Se una successione converge allora è di
Cauchy, con dimostrazione. Se una successione è di
Cauchy, allora è limitata, con dimostrazione. Se una
successione è convergente, allora è limitata,
con dimostrazione. Insiemi separati, sconnessi e connessi:
motivazione, definizioni, esempi. I connessi
in R, senza dimostrazione. I connessi
in Rn
, senza dimostrazione. Insiemi compatti: definizone,
esempi. Se un insieme è compatto allora è chiuso
e limitato, con dimostrazione. Il viceversa vale
in Rn, senza
dimostrazione.
-
30.09.23, 2 ore, aula N4, 10
Limite per funzioni: costruzione della definizione, sua
giustificazione, esempi. Unicità del limite di
funzioni, con dimostrazione. Commenti alla definizione di
limite per funzioni: differenze tra analisi 1 e 2, strategie
di calcolo, esempi di calcolo di limiti, ruolo
dei "cammini" e delle coordinate polari. Esercizi sul
calcolo dei limiti per funzioni reali di due
variabili. Definizione di continuità: costruzione della
definizione, una definizione che "non
funziona". Legame conituià, limiti e punti
isolati, con dimostrazione.
-
01.10.23, 2 ore, aula N1, 12
Definizione di funzione continua su tutto l'insieme di
definizione. L'immagine di un compatto attraverso una funzione
continua è un compatto (Teorema di Weierstraβ),
con dimostrazione, significato nel caso di funzioni a valori
reali. L'immagine di un connesso attraverso una funzione
continua è un connesso, senza dimostrazione,
significato geometrico, il caso di Analisi 1. La composizione
di funzioni continue è continua, costruzione
dell'enunciato e dimostrazione in dettaglio. Definizione di
funzione Lipschitz: significato, il caso di Analisi !,
Esmpi. Definizione di contrazione. Introduzione al teorema
delle contrazioni.
-
07.10.23, 2 ore, aula N4, 14
Il Teorema delle Contrazioni: dimostrazione in dettaglio. Il
Teorema delle Contrazioni con dipendenza Lipschitz da un
parametro: motivazione, enunciato, senza dimostrazione. Limite
della somma e somma dei limiti, con
dimostrazione. Continuità della somma di funzioni
continue, con dimostrazione. Limite del prodotto scalare per
funzione, dimostrazione per esercizio. Continuità del
prodotto scalare per funzione, dimostrazione per
esercizio. Forme di indeterminazione nel calcolo dei limiti,
esempi.
-
08.10.23, 2 ore, aula N1, 16
Richiami sulle matrici: legame con le applicazioni lineari,
somma di matrici e sua motivazione, prodotto di matrici e sua
motivazione, determinante. Introduzione al calcolo
differenziale. Introduzione al calcolo differenziale.
Derivate parziali: definizione, motivazione, notazione,
esempi. Derivate direzionali: definizione, motivazione,
notazione, esempi. Definizione di funzione derivabile. Una
funzione definita su R2 derivabile
e con tutte le derivate direzionali ma non
continua. Definizione di o piccolo. Definizione di
derivata totale. Unicità della derivata totale, con
dimostrazione. Una funzione differenziabile è continua,
con dimostrazione.
-
14.10.23, 2 ore, aula N4, 18
Una funzione differenziabile è anche derivabile
parzialmente ed è derivabile in ogni direzione, con
dimostrazione. Come calcolare la derivata totale attraverso le
derivate parziali, con dimostrazione. Come calcolare la
derivata direzionale attraverso la derivata totale, con
dimostrazione. Regole di derivazione: derivata della somma di
funzioni, del prodotto scalare per funzione, con
dimostrazione. Derivata della funzione composta: costruzione
dell'enunciato, dimostrazione, osservazioni sulla
notazione. Teorema del differenziale totale, enunciato, ruolo,
dimostrazione.
-
15.10.23, 2 ore, aula N1, 20
Teorema di Lagrange non vale ad Analisi 2: esempio. Il teorema
degli accrescimenti finiti: motivazione,
dimostrazione. Definizione di segmento, di insieme convesso,
esempi. Una funzione con derivata nulla è costante su
un segmento, su un aperto convesso, su un aperto connesso, con
dimostrazioni. Una funzione di Analisi 1 derivabile ovunque
è definita, con derivata nulla, non costante. Derivate
di ordine successivo al primo: notazione, problemi, casi
più rilevanti. Il Lemma di Schwarz: motivazione,
enunciato, esempi, senza dimostrazione.
-
21.10.23, 2 ore, aula N4, 22
Il Teorema della Funzione Implicita: motivazioni, esempi,
definizione di funzione definita implicitamente, nesso con il
numero di gradi di libertà, il caso lineare, enunciato,
il metodo di Newton, dimostrazione in dettaglio.
-
22.10.23, 2 ore, aula N1, 24
Derivata della funzione implicita: una
dimostrazione sbagliata. Il
caso n=m=1, scamio tra x
e y. Cenno alla determinazione del numero di gradi di
libertà di un sistema. Introduzione ai problemi di
ottimizzazione. Definizioni di massimo/minimo
locale/assoluto. Teorema di Fermat, varie forme, con
dimostraizone. Sviluppo di Taylor al secondo ordine,
richiamo. Cenni sulle forme quadratiche: definizioni,
proprietà elementari (con dimostrazioni),
diagonalizzazione (senza dimostrazione).
-
28.10.23, 2 ore, aula N4, 26
Condizione necessaria al secondo ordine per l'esistenza di un
massimo/minimo, con dimostrazione. Condizione sufficiente al
secondo ordine per l'esistenza di un massimo/minimo, con
dimostrazione. Significato geometrico del gradiente
in Rn. Il gradiente
è perpendicolare alle curve di livello
in R2, con dimostrazione. Cenno al
teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Integrali doppi:
metodo di calcolo; formula per il cambiamento di coordinate;
il volume della sfera.
-
29.10.23, 2 ore, aula N1, 28
Introduzione alle equazioni differenziali ordinari in forma
normale di ordine 1: significato dei termini, motivazioni,
esempi. Definizione di problema di Cauchy e di soluzione. La
crescita della popolazione umana sulla terra. Un problema di
Cauchy senza soluzione.
-
04.11.23, 2 ore, aula N4, 30
Risoluzione di equazioni ordinarie con il metodo di
separazione delle variabili. Un problema di Cauchy con
infinite soluzioni, in dettaglio. Definizione di funzione
localmente Lipschitz, esempi, legame con le
funzioni C1, con
dimostrazione. Enunciato del Teorema di Cauchy, in
dettaglio. Il modello del 14C.
-
05.11.23, 2 ore, aula N1, 32
Dimostrazione del Teorema di Cauchy locale: esistenza e
unicità, in dettaglio. Il problema del paracadutista:
studio qualitativo.
-
11.11.23, 2 ore, aula N4, 34
Il Lemma di Gronwall, con dimostrazione. dipendenza continua
nel Teorema di Cauchy locale, con dimostrazione. Un problema di
Cauchy con esistenza solo locale, in dettaglio. Il Teorema di
Cauchy Globale, con dimostrazione. Cenno alla teoria del
controllo, esempi. Esercizi.
-
12.11.23, 2 ore, aula N1, 36
Il modello di Lotka Volterra: studio qualitativo
(parziale). Introduzionea successioni e serie di
funzioni. Definizione di convergenza puntuale:
visualizzazione, motivazione,
esempio. Una meta-proposizione: proprietà che
passano al limite sotto al segno di convergenza puntuale,
monotonia e positività, con dimostrazione. La
convergenza uniforme: necessità, definizione,
formulazione equivalente. Relazione tra convergenza uniforme e
convergenza puntuale, con dimostrazione.
-
18.11.23, 2 ore, aula N4, 38
Convergenza uniforme e convergenza
in C0, in dettaglio. La
continuità passa al limite uniforme, con
dimostrazione. Una successione di Cauchy per la convergenza
uniforme è uniformemente convergente, con
dimostrazione. Un esempio di convergenza puntuale non
uniforme.
C0 è completo, con
dimostrazione. Un insieme chiuso e limitato non compatto, esempio in
dettaglio. La derivazione da un punto di vista funzionale:
linearità e non continuità (in ogni punto),
dimostrazione dettagliata.
-
19.11.23, 2 ore, aula N1, 40
L'integrazione da un punto di vista funzionale:
linearità e Lipschitzianità, con
dimostrazione. Passaggio al limite uniforme sotto al segno di
integrale, senza dimostrazione. Un legame tra convergenza
uniforme e derivazione, con dimostrazione, il caso delle
serie. Definizione di convergenza totale. La convergenza
totale implica la convergenza uniforme, con
dimostrazione. Introduzione alle serie di potenze: ruolo
di C. La convergenza in un punto implica la
convergenza su un cerchio, con dimostrazione. La non
convergenza in un punto implica la non convergenza fuori da un
cerchio, con dimostrazione. Definizione di raggio di
convergenza attraverso il sup, perché non attraverso
l'inf? Criterio del rapporto e criterio della
radice, senza dimostrazione. Esempi di serie di potenze
notevoli e loro raggio di convergenza. Legame esponenziale -
funzioni trigonometriche, con
dimostrazione. eπ i
+1=0. Raggio di convergenza della serie delle derivate, senza
dimostrazione.
-
25.11.23, 2 ore, aula N4, 42
Serie di potenze come funzioni reali di variabile reale:
esempi. Definizione di funzione analitica. Un esempio di
funzione C∞ non analitica,
in dettaglio. Introduzione alle serie di Fourier: definizione
di funzione periodica, di periodo (minimo), il caso delle
funzioni costanti. La funzione mantissa. Estensione di una
funzione definita su un intervallo limitato ad una funzione
periodica su R, come trasformare una
funzione T-periodica in una funzione 2π-periodica,
con dimostrazione.
-
26.11.23, 2 ore, aula N1, 44
Definizione di polinomio trigonometrico e di serie
trigonometrica. Lemma sugli integrali definiti di prodotti di
seni e coseni (relazioni di ortogonalità), senza
dimostrazione. Calcolo dei coefficienti di Fourier di una
serie trigonometrica uniformemente convergente. Serie di
Fourier come scrittura di una funzione in
una "base". Il polinomio di Fourier fornisce la
migliore approssimazione nel senso della distanza quadratica,
inizio della dimostrazione.
-
02.12.23, 2 ore, aula N4, 46
Definizione di funzione continua a tratti, esempi. Convergenza
puntuale e uniforme delle serie di Fourier: esempi vari, senza
dimostrazione. Condizioni sufficienti per la convergenza
puntuale e uniforme, senza dimostrazione. Risposte a domande
degli studenti. Esercizi presi da temi d'esame.
-
03.12.23, 2 ore, aula N1, 48
Risposte a domande degli studenti. Esercizi presi da temi
d'esame.
Esercitazioni
-
18.09.24, 2 ore, aula N4, 2
Esempi di applicazioni che sono metriche e di applicazioni che
non lo sono, anche in dimensione infinita. Esercizi vari
sugli spazi metrici.
-
25.09.24, 2 ore, aula N4, 4
Metriche equivalenti e non equivalenti: esempi vari.
Esercizi sugli spazi metrici completi.
-
03.10.24, 2 ore, aula Magna, 6
Insiemi aperti e chiusi; determinazione del diametro di un
insieme. Esempi di insiemi limitati e illimitati; esercizi
sugli spazi metrici completi e compatti.
-
10.10.24, 2 ore, aula N4, 8
Calcolo di limiti per funzioni di più variabili ed esempi di
limiti che non esistono.
-
16.10.24, 2 ore, aula N4, 10
Caclolo di limiti con coordinaate polari. Calcolo di derivate
parziali e direzionali. Esempio di funzione non continua ma
derivabile in un punto, e viceversa.
-
23.10.24, 2 ore, aula N4, 12
Esercizi sulla derivabilità e differenziabilità per funzioni
di più variabili.
-
30.10.24, 2 ore, aula N4, 14
Risoluzione di esercizi tratti da temi d'esame sulla
derivabilità parziale, direzionale e sulla differenziabilità
per funzioni di più variabili.
-
07.11.24, 2 ore, aula N2,
-
13.11.24, 2 ore, aula N4,
Ricerca dei punti di massimo, di minimo e di sella per
funzioni di più variabili.
-
20.11.24, 2 ore, aula N4,
Calcolo di integrali doppi mediante l'applicazione dei teoremi
di riduzione.
-
27.11.24, 2 ore, aula N4,
Calcolo di integrali doppi mediante l'ausilio delle coordinate
polari e mediante altri cambiamenti di variabili.
-
04.12.24, 2 ore, aula N4,
-
11.12.24, 2 ore, aula N4,
-
18.12.24, 2 ore, aula N4,