Equazioni Differenziali: Modelli e Metodi
Anno Accademico 2023-2024
Equazioni Differenziali: Modelli e Metodi - Programma Dettagliato:
Lezioni
-
18.09.23, 2 ore, aula B1.9, 1
Presentazione del corso e delle modalità d'esame. Il
sistema preda-predatore: applicazione del Teorema di Cauchy
Locale, invarianza per traslazioni temporali (con
dimostrazione), positività delle soluzioni (con
dimostrazione), costante del moto (per esercizio).
-
21.09.23, 2 ore, aula B0.7, 3
Il modello preda - predatore: le soluzioni sono periodiche,
con dimostrazione. Il modello SIR: presentazione, esistenza
locale delle soluzioni, positività, esistenza globale, studio
qualitative in R2, con
dimostrazioni; significati delle proprietà qualitative
delle soluzioni, possibili estensioni.
-
25.09.23, 2 ore, aula B1.9, 5
Definizione di curva in Rn,
regola di calcolo, senza dimostrazione. Il problema della
geodetica: formulazione. Il lemma fondamentale del calcolo
delle Variazioni, con dimostrazione. Funzionali integrali:
forma, motivazione, esempi. Equazione di Eulero - Lagrange come
condizione di stazionarietà di un funzionale integrale,
con dimostrazione.
-
28.09.23, 2 ore, aula B0.7, 7
Il problema della geodetica: formulazione variazionale,
equazione di Eulero, soluzione, in dettaglio. Il problema
della brachistocrona: formulazione variazionale,
soluzione. L'equazione di Eulero in caso di vincoli, cenno di
dimostrazione. Il problema isoperimetrico nel piano: formula
per l'area, formulazione varazionale, soluzione in
dettaglio. Il problema della catenaria: formulazione
variazionale, soluzione.
-
02.10.23, 2 ore, aula B1.9, 9
Un'equazione per l'evoluzione di una popolazione strutturata
per età; natalità e mortalità; scrittura
di un problema di Cauchy con frontiera e dato al bordo
dipendente dalla soluzione in mdo non locale. Definizione di
insieme di misura nulla nel piano ed
inRn. Ogni insieme
numerabile ha misura nulla, con dimostrazione. L'insieme di
Cantor: definizione, ha misura nulla, ha la cardinalità
del continuo, con dimostrazione. Definizione
di Lp: l'uguaglianza q.o. è
una relazione di equivalenza, con dimostrazione. Definizione
di norma e distanza in Lp.
-
05.10.23, 2 ore, aula B0.7, 11
Risoluzione del problema con frontiera e dato al bordo
funzione del tempo assegnata, in dettaglio.
-
09.10.23, 2 ore, aula B1.9, 13
Funzioni BV: definizione, principali
proprietà ed esempi. La funzione che al dato al bordo
associa la soluzione di un IBVP assume valori
in C0(R;L1(I;R))
è ben definita.
-
12.10.23, 2 ore, aula B0.7, 15
Il Teorema della Divergenza, senza dimostrazione. Deduzione
dell'equazione di continuità, esempi (pedoni e traffico
stradale). Confronto tra equazioni di trasporto e leggi di
consrvazione, in dettaglio. Applicazioni lineari e limitatezza
della norma, con diostrazione. Duale di spazi "più
grossi", con dimostrazione. Cenno alla teoria delle
distribuzioni: definizione; ogni funzione continua è
una distribuzione, con dimostrazione; derivata di una
distribuzione; la funzione di Heaviside e la delta di Dirac.
-
16.10.23, 2 ore, aula B1.9, 17
L'algoritmo di Lax-Friedrichs: deduzione,
giustificazione. Condizione CFL: formulazione,
giustificazione. Esempi di integrazioni numeriche di leggi di
conservazioe: listati per il calcolo, il controllo e la
creazione di grafici/filmati delle soluzioni. Il caso di
equazioni lineari. Il caso del modello LWR, introduzione.
-
19.10.23, 2 ore, aula B2.7, 19
Nascita di songolarità in leggi di conservazione: ilc
aso del traffico. Definizione di soluzione forte e soluzione
devole. Una soluzione forte è anche deole, con
dimostrazione. Condizioni di Rankine-Hugoniot: deduzione dalla
conservazione e dalla definizione di soluzione debole, in
dettaglio. Onde di shock in una legge di conservazione scalare 1d.
-
23.10.23, 2 ore, aula B1.9, 21
Onde di rarefazione in una legge di conservazione scalare
1d. Scelta tra shock e rarefazione:
stabilità. L'esempio del traffico: espressioni di shock
e rarefazioni, il particle path attraverso shock e
rarefazioni, in dettaglio.
-
26.10.23, 2 ore, aula B2.7, 23
Il modello LWR: il semaforo, in dettaglio.
-
30.10.23, 2 ore, aula B1.9, 25
Leggi di conservazione scalari nel piano: denni, metodo di
integrazione (dimensional splitting), esempi. Il
paradosso di Braess, in dettaglio.
-
02.11.23, 2 ore, aula B2.7, 27
Autovalori, autovettori destri e sinistri: richiami. Esistenza
e regolarità delle funzioni autovalore ed autovettore
di una matrice dipendente da parametri, con
dimostrazione. Rarefazioni nella soluzione di un problema di
Riemann per un sistema di leggi di conservazione, in
dettaglio.
-
13.11.23, 2 ore, aula B1.9, 29
Problema di Riemann per un sistema di leggi di conservazione:
rarefazioni e shocks, in dettaglio.
-
16.11.23, 2 ore, aula B2.7, 31
Problema di Riemann per un sistema di leggi di conservazione:
rarefazioni e shocks, in dettaglio. Introduzione al p-sistema.
-
20.11.23, 2 ore, aula B1.9, 33
Il problema di Riemann per il p-sistema: i casi γ=1 e
γ>1, in dettaglio
-
23.11.23, 2 ore, aula B2.7, 35
Equazione del calore: separazione delle variabili, uso delle
serie di Fourier.
-
27.11.23, 2 ore, aula B1.9, 37
Equazione del calore: soluzione fondamentale e nucleo del
calore.
-
30.11.23, 2 ore, aula B2.7, 39
Equazione del calore e moto Browniano.
-
04.12.23, 2 ore, aula B1.9, 41
Metodo FCTS per integrare l'equazione del calore: deduzione,
programmazione, esempi. Problema di Cauchyper l'equazione del
calore su R: esistenza e alcune
proprietà della soluzione, con dimostrazione in
dettaglio.
-
07.12.23, 2 ore, aula B2.7, 43
Unicità della soluzione dell'equazione del calore
su R.
-
11.12.23, 2 ore, aula B1.9, 45
Equazione del calore con condizioni di Dirichlet/Neumann:
problemi al contorno, stima dell'energia, stabilità,
unicità. Classificazione delle equazioni al secondo
ordine.
-
14.12.23, 2 ore, aula B2.7, 47
Esempi di integrazioni con condizioni di Neumann. L'equazione
delle onde: motivazione; formula di d'Alembert, anche con
sorgente.
-
18.12.23, 2 ore, aula B2.7, 49
Eqazione delle onde: condizioni di Dirichlet omogenee, uso
delle serie di Fourier, esempi. Integrazione numerica
dell'equazione delle onde: algoritmo, varie condizioni al
bordo, esempi.
-
21.12.23, 2 ore, aula B2.7, 51
Curve di inseguimento.