Programma Dettagliato:
Programma Lezioni:
27.09, 2 ore
Presentazione del corso.
Definizione di spazio metrico, esempi.
Definizione disfera; punto interno, esterno, di frontiera, di
accumulazione; parte interna, chiusura; diametro, insieme limitato.
Esempi.
Definizione di spazio normato. Esempi. La norma definisce una distanza
invariante per traslazioni ed omogemea, solo enunciato.
28.09, 2 ore
Definizione di metrica invariante per traslazione e di metrica
omogenea. La norma definisce una distanza
invariante per traslazioni ed omogemea, dimostrazione. Metriche che
possono/non possono essere definite attraverso una norma.
Successione in uno spazio metrico: definizione di successione limitata.
Definizione di limite, di condizione di Cauchy. Esempi.
Definizione di spazio metrico completo. Esempi.
Legami tra convergenza, condizione di Cauchy e limitatezza, con
dimostrazione.
Legami tra successioni in R^n
e successioni in R, solo
enunciato.
04.10, 2 ore
Legami tra successioni in R^n
e successioni in R,
dimostrazione.
Definizione di insieme connesso, significato, esempi. Caratterizzazione
degli aperti connessi in R^n,
senza dimostrazione.
Definizione di insieme compatto: significato ed esempi. Ogni compatto
e' chiuso e limitato, con dimostrazione. Viceversa in R^n, cenno di
dimostrazione.
Rappresentazione di funzioni R^n
-> R^m nei casi n=1,2 e
m=1,2.
Definizione di limite per funzioni tra spazi metrici.
Rapporto tra limiti di funzioni e limiti di successioni, con
dimostrazione.
05.10, 2 ore
Unicità del limite di funzioni, con dimostrazione.
Una definizione "sbagliata" di continuità. Definizione di
continuità in un punto ed in tutto il dominio. Relazione con la
definizione di limite, equivalenza con un'altra definizione, con
dimostrazione. Un punto di A o e' isolato per A o e' di accumulazione
per A, con dimostrazione.
Teorema di Weierstrass, con dimostrazione.
Continuità e insiemi connessi, senza dimostrazione.
Uniforme continuità: definizione ed esempi. Legame con la
continuità, con dimostrazione. Una funzione continua su un
compatto è uniformemente continua con dimostrazione.
Definizione di funzione Lipschitziana. rilevanza del valore della
costante di Lipschitz.
Una funzione Lipschitziana è uniformemente continua, con
dimostrazione.
11.10, 2 ore
Definizione di contrazione, esempi.
Il teorema delle contrazioni: motivazione, dimostrazione. Il caso con
dipendenza Lipschitz da un parametro, dimostrazione. Necessità
delle ipotesi, esempi.
Una funzione lineare R^n ->
R^m e' Lipschitziana, con
dimostrazione.
Norma di una matrice.
Introduzione al calcolo di limiti per funzioni di piu' variabili. Cosa
fare se si pensa che il limite non esiste. Esempi.
12,10, 2 ore
Cosa
fare se si penas che il limite esiste. Esempi.
Teoremi sulle funzioni continue a valori reali: teorema di Weierstrass,
con dimostrazione; teorema dei valori intermedi, senza dimostrazione;
teorema di esistenza degli zeri, con dimostrazione; teorma della
permanenza del segno, con cenno di dimostrazione.
Definizione di derivata parziale, derivata direzionale. Esempi.
L'esistenza di tutte le derivate direzionali non implica la
continuità, esempio.
Definizione di opiccolo per funzioni R^n
-> R^m.
Definizione di differenziabilità.
18.10, 2 ore
Commenti sulla definizione di differenziabilità.
Unicità della derivata totale, con dimostrazione.
Legame derivata totale - continuità, con dimostrazione.
Legame derivata totale - parziale, con dimostrazione.
Legame derivata totale - direzionale, con dimostrazione.
Come calcolare la derivata totale. Esempi.
Cenni sullo sviluppo di Taylor.
Teorema del differenziale totale, con dimostrazione.
Regole di derivazione, con dimostrazione: derivta della somma, del
prodotto per scalare, della composizione. Derivata del prodotto
scalare, per esercizio.
19.10, 2 ore
Giustificazione del prodotto di matrici.
Definizione di segmento, di insieme convesso in R^n. Esempi.
Formula degli accrescimenti finiti, con dimostrazione ed esempio che
può non valere l'uguaglianza.
Perchè non si fanno derivate in uno spazio metrico.
Definizione di C^1, C^2, ..., C^infinito. Se una funzione ha
derivata nulla su un connesso aperto..., con
dimostrazione.
Derivate seconde: definizione. Introduzione allo sviluppo di Taylor al
secondo ordine.
25.10, 2 ore
Lemma di Schwarz, con dimostrazione.
Sviluppo di Taylor al secondo ordine, con dimostrazione. Introduzione
ai problemi di ottimizzazione: multicriterio e
scalari.definizione
di massimo/minimo locale libero.
Il teorema di Fermat sui punti stazionari, con dimostrazione.
Il significato geometrico del gradiente, con dimostrazione. Metodo del
gradiente per determinare punti di massimo e di minimo.
Forme quadratiche: definizione, proprieta', definite/semidefinite
positive/negative, non definite. Esempi. Criterio di Sylvester, senza
dimostrazione.
Condizione necessaria al secondo ordine, con dimostrazione.
26.10, 2 ore
Forme quadratiche, definizioni ed esempi.
Definizione di funzione implicita, esempi.
Il teorema della funzione implicita, il caso lineare con dimostrazione.
Introduzione al caso non lineare.
02.11, 2 ore
Il teorema della funzione implicita, con dimostrazione.
Derivata della funzione implicita, regola di calcolo.
Il caso n=m=1. Ruolo di x e
di y.
Il teorema della funzione inversa: il caso lineare, con dimostrazione.
Il teorema della funzione inversa: il caso generale, con dimostrazione.
Derivata della funzione inversa, regola di calcolo.
05.11, 2 ore
Funzioni implicite: equazione di Keplero.
Introduzione all'ottimizzazione vincolata. Definizione di curve di
livello.
Il gradiente è perpendicolare alle curve di livello: motivazione
geometrica e dimostrazione.
08.11, 2 ore
Teorema dei moltiplicatori di Lagrange: motivazone geomettrica e
dimostrazione.
Curve: definizione: curve regolari, motivazione della definizione. Una
curva C^1 con un angolo. Curve
semplici; curve chiuse. Esempi.
Lunghezza di una curva: definizione, motivazione, esempi.
09.11, 2 ore
Cenni sugli integrali doppi. Metodo di calcolo, cambiamento di
coordinate. Il caso delle coordinate polari.
Equazioni differenziali ordinarie: introduzione, esempi.
Definizione, ordine, forma normale, soluzione.
Equivalenza tra un'equazione differenziale ordinaria ed un'equazione
(sistema) del primo ordine.
Problema di Cauchy: motivazione, derfinizione, esempi.
Un problema di Cauchy senza soluzione, con dimostrazione.
L'equazione del Carbonio 14.
12.11, 4 ore
Il teorema di Cauchy: enunciato, con e senza dipendenza continua.
Dimostrazione completa nei due casi.
Esempi di Problemi di Cauchy con parametro: dipendenza su intervalli
limitati, esistenza ed unicita' solo localmente.
La legge del calore di Newton.
16.11, 3 ore
Il teorema di Cauchy: due enunciati per la buona posizione globale,
senza dimostrazione.
Equazioni autonome: definizione, esempi. Invarianza per traslazione
temporale, con dimostrazione. Il teorema dell'energia cinectica,
calcolo.
Introduzione al calcolo delle variazioni. Motivazione, esempi: la
geodetica, il problema isoperimetrico, la brachistocrona, cavi pendenti.
Derivata di una funzione definita attraverso un integrale, con
dimostrazione quasi completa.
Il lemma fondamentale del calcolo delle variazioni, con dimostrazione.
Introduzione alle condizioni necessarie per l'ottimalita'.
22.11, 4 ore
L'equazione di Eulero - Lagrange per un funzionale integrale, con
dimostrazione. Il problema della geodetica, risoluzione completa. Il
problema della brachistocrona, cenno di risoluzione. Il caso
dell'ottimizzazione di un funzionale con vincolo, con
dimostrazione. Il problema isoperimetrico, risoluzione completa. Il
problema dei fili sospesi, cenni.
Introduzione a successioni e serie di funzioni. definizione di
convergeza puntuale. Esempi. La convergenza puntuale conserva la
monotonia, con dimostrazione.
La convergenza puntuale conserva la positivita', con dimostrazione.
La convergenza puntuale non conserva la continuita', con dimostrazione.
Definizione di convergenza uniforme: esempi. Legame convergenza
uniforme - convergenza puntuale, con dimostrazione.
La convergenza uniforme conserva la continuita', con dimostrazione.
Esempi.
Convergenza uniforme come convergenza in uno spazio metrico.
Condizione di Cauchy per la convergenza uniforme. Completezza, con
dimostrazione.
L'integrale definito e' una funzione Lipschitziana, con dimostrazione.
Integrale del limite e limite degli integrali, con dimostrazione.
Esempio sulla necessita' delle ipotesi.
23.11, 3 ore
L'integrazione indefinita e' lineare e Lipschitziana, con dimostrazione.
La derivazione e' lineare e non continua, con dimostrazione.
Un insieme chiuso e limitato non compatto, con dimostrazione
dettagliata.
Convergenza uniforme e derivazione, con dimostrazione.
Serie di funzioni: successione delle somme parziali, definizione,
esempi. Estensione delle proposizioni sulla convergenza di successioni
alla convergenza di serie, esempi.
Convergenza totale: definizione, esempi.
Distanza quadratica: definizione, dimostrazione della disuguaglianza
traingolare omessa, legami con la distanza "del sup".
Serie di potenze: introduzione, definizione. Serie della funzione
esponenziale e suo legame con le funzioni trigonometriche.
Raggio di convergenza: definizione e proposizioni che rendono questa
definizione sensata, Convergenza total delle serie di potenze. Esempi.
Criterio del rapporto e della radice, senza dimostrazione.
Perche' le serie dipotenze si studiano in C: esempi.
29.11, 4 ore
Ricapitolazione su successioni e serie di potenze.
Serie di Taylor. Il raggio della serie derivata coincide con quello
della serie originaria, senza dimstrazione. Proprieta' delle funzioni
analitiche: regolarita', serie primitiva e derivata, con dimostrazione.
Una funzione C^infinito non
analitica, esempio.
Criterio di Weierstrass per l'analiticita' di una funzione, senza
dimostrazione.
Esempi di sviluppi di Taylor, metodi di calcolo.
Serie di Fourier: definizione di funzione periodica, di periodo. Come
passare da una funzione di periodo T ad una di periodo pi greco, con
dimostrazione. Estensione di una funzione per periodicita', con
dimostrazione. Esempio: funzione mantissa e parte intera.
Formula per il calcolo dei coefficienti di Fourier: due diverse
deduzioni, con dimostrazione.
Una funzione senza coefficienti di fourier, due funzioni le cui serie
di Fourier convergono ma non alla funzione di partenza.
Criteri per l'esistenza dei coefficienti di Fourier, per la convergenza
puntuale e per la convergenza uniforme di una serie di Fourier.
Esempi sugli sviluppi di Fourier.
30.11, 3 ore
Programma Esercitazioni:
01-10-04, 4 ore
Esempi di spazi metrici e di metriche: la metrica discreta, alcune
metriche definite in R^n, la
metrica della convergenza
uniforme. Intorni sferici in R^n
e nello spazio delle funzioni
continue definite in un intervallo rispetto alle varie metriche.
Metriche equivalenti.
Insiemi aperti e chiusi in uno spazio metrico.
08-10-04, 4 ore
Punti d'accumulazione e isolati per un insieme,
chiusura e parte interna di un insieme, punti di frontiera. Diametro di
un insieme.
Successioni convergenti e di Cauchy
in spazi mertici. Spazi mertici completi e non: esempi. Gli spazi l^p. Dimostrazione
che l^1 è completo.
15-10-04, 4 ore
Il teorema delle contrazioni: esempi e applicazioni.
Calcolo di limiti per funzioni di più variabili.
Esempi di limiti che esistono e che non esistono.
Calcolo di limiti mediante il passaggio in coordinate polari.
Continuità di una funzione di più variabili in un punto.
22-10-04, 4 ore
Esercizi riguardanti la continuità, le derivate parziali e la
differenziabilità di una funzione di più variabili.
Implicazioni varie fra differenziabilità, continuità e
derivabilità: esempi e controesempi.
Significato geometrico del differenziale e collegamenti fra il
concetto di differenziale e quello di
derivata prima nel caso di una funzione di una sola variabile reale.
29-10-04, 4 ore
Esercizi sulla differenziabilità, il teorema del differenziale
totale, il lemma di Schwarz: esempi e controesempi. Legame fra il
gradiente e la derivata
direzionale di una funzione, alcuni esercizi sul gradiente. Funzioni a
valori vettoriali: esempi, calcolo del gradiente, della
divergenza e del rotore, calcolo del differenziale.
Esempio in cui si mostra che il teorema di
Lagrange non vale per funzioni a valori vettoriali.
05-11-04, 4 ore
Esercizi sulla continuità, l'uniforme continuità e la
lipschitzianità di funzioni definite e a valori in spazi
metrici.
Esempi e controesempi riguardanti le varie implicazioni.
15-11-04, 4 ore
Esercizi sul calcolo di massimi e minimi liberi per funzioni di
più
variabili differenziabili e non all'interno del loro dominio. Curve di
livello per la ricerca di estremanti. Teorema di Weierstrass e ricerca
di massimo e minimo assoluto di una
funzione continua definita in un compatto di R^n.
19-11-04, 4 ore
Esercizi sul calcolo di massimi e minimi liberi e vincolati
per funzioni di più
variabili, anche con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
26-11-04, 4 ore
Il teorema della funzione implicita: esercizi e applicazioni varie.
Invertibilità locale e globale: esempi e controesempi.
03-12-04, 4 ore
Calcolo della lunghezza di una curva data in forma parametrica e
cartesiana.
Integrali doppi: esercizi in cui si applicano le formule di riduzione
e il cambiamento di variabili, tra cui le coordinate polari.
Integrali che si calcolano anche sfrutttando simmetrie della funzione
e del dominio di integrazione.
10-12-04, 4 ore
Successioni di funzioni: esercizi riguardanti la
convergenza puntuale e uniforme,
anche tratti da temi esame.
Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale e
di derivazione per una successione di funzioni con applicazioni varie e
controesempi.